Osteoporosi post menopausale e secondaria

L’osteoporosi postmenopausale è un fenomeno che colpisce in special modo le donne a partire dalla comparsa della menopausa. L’osteoporosi secondaria, invece, si può instaurare sia nelle donne che negli uomini affetti da malattie endocrine: morbo di Cushing, malattie della tiroide e delle paratoroidi, neoplasie (può essere facilitata anche da alcuni trattamenti anti-tumorali), malattie croniche (bronco pneumopatia cronica ostruttiva, diabete mellito, scompenso cardiaco), alcune malattie reumatiche (es. artrite reumatoide) e gastrointestinali (es. morbo di Crohn, celiachia) e nell’ assunzione cronica di alcuni farmaci (cortisonici, anti-epilettici, immunosoppressori, ormoni tiroidei ecc.).

Prevenire integrando le carenze nutrizionali come quella dell’assorbimento del calcio e vitamina D, condurre uno stile alimentare consapevole ed infine trattare la patologia conclamata con terapie farmacologiche mirate, consente una gestione dell’effetto dannoso della malattia sulle ossa. Tali attenzioni e accortezze devono essere intraprese tempestivamente nell’età adulta al fine di affrontare una vecchiaia più serena.